Igiene Orale

Una scrupolosa igiene orale, domiciliare e professionale, è il presupposto fondamentale per preservare l'integrità della bocca. Per ogni paziente esiste lo strumento e la tecnica individuale più consona. Insieme all'eliminazione meccanica di placca e tartaro la motivazione del paziente è il fine della seduta d’igiene. La placca batterica è un accumulo di microcolonie batteriche e di residui alimentari che si annidano tra il dente e la porzione gengivale ed è responsabile in primis di carie e malattia parodontale. La placca non rimossa provoca dapprima un processo di infiammazione gengivale, assolutamente reversibile, previa rimozione professionale della stessa. Una sua calcificazione porta alla formazione del tartaro. Il tartaro adesso alla radice del dente compromette l’osso che da sostegno al dente stesso e, se non si prendono le dovute precauzioni, si giunge alla malattia parodontale, che provoca danni il più delle volte irreversibili fino a causare la perdita dei denti. L'istruzione e la motivazione del paziente per una corretta igiene orale domiciliare sono alla base del nostro piano terapeutico. Seguono sedute periodiche di detartrasi sopragengivale con strumenti ad ultrasuoni o manuali e rimozione del tartaro sottogengivale con la levigatura delle superfici, noto con il termine di COURETTAGE.

Sbiancamento

Presso il nostro studio si eseguono trattamenti di sbiancamento dentale (Bleaching) secondo tecniche approvate dalla comunità scientifica internazionale, con l'applicazione di gel sulla superficie del dente e successiva attivazione degli stessi mediante l’ uso di laser. Possono rendersi necessarie più sedute in rapporto al grado di sbiancamento desiderato ed alla situazione clinica di partenza. E' importante considerare che otturazioni, corone (capsule), ponti e ceramiche in generale, non possono essere sbiancate, ma solo sostituite. Questa fase avverrà non prima di 15/20 giorni dopo l'avvenuto trattamento sbiancante cioè nel momento in cui il colore del dente ormai stabile ci consente di uniformare il colore di tutto il sorriso. Indicazioni:

  • Discromia causata dall’età;
  • Discromia da caffè, tè, sigarette (non rimovibile dall’ igienista);
  • Discromia causata da malattie dell’organismo (Tetracicline, fluorosi, ematoporfiria, denti discromici senza ipoplasia).
Controindicazioni:
  • Denti cariati e/o smalto fratturato;
  • Ricostruzioni imprecise, ipersensibilità;
  • Pazienti in gravidanza;
  • Patologia parodontale